Tradizione nelle Dolomiti – Quando la tua anima batte al ritmo delle usanze

| Custodi di storie

Da noi all’Hirben in Alto Adige puoi vivere le tradizioni con il cuore. Autentiche, sentite, tramandate con passione e un pizzico di saggezza antica. Che siano costumi tradizionali, campanacci o corni alpini – qui la cultura non è una mostra: è vita vera.

 

Barbara e Fabian, l’anima della casa, amano queste tradizioni e le vivono ogni giorno. Chiedi a loro – ti racconteranno volentieri le loro storie e i piccoli segreti di famiglia!

In autunno è tempo di transumanza – Mucche con corone e pastori orgogliosi 
Quando le giornate si accorciano e le foglie brillano di rosso e arancio, le mucche tornano a valle dalle malghe – addobbate a festa, tra musica, sorrisi e profumo di specialità locali. Ma ti sei mai chiesto perché le si decora così? È un segno di gratitudine: le mucche sono tornate sane e salve dopo l’estate in alpeggio. E tu? Goditi un krapfen appena fatto – il dolce perfetto per accompagnare questa festa contadina.

 

Törggelen – L’autunno ha il sapore di castagne e vino nuovo 
Durante il Törggelen, in Alto Adige si celebra il vino novello con piatti genuini e sapori di casa. Castagne arrostite, Schlutzkrapfen fumanti, salumi contadini – e naturalmente tanto calore intorno alla tavola.
Gli Schlutzkrapfen sono ravioli tipici, ripieni e fatti a mano – devi provarli almeno una volta! Da noi all’Hirben ti serviamo le delizie del Törggelen con tutto il gusto dell'autunno.

 

Perchten, Krampus e la selvaggia magia dell’inverno 
Con l’inverno arrivano anche le figure misteriose: Krampus, Perchten, e tutta la tradizione che li accompagna. Campanacci, maschere, riti antichi – tutto per scacciare gli spiriti cattivi.
Fabian ricorda ancora l’emozione di quando, da bambino, si travestiva da Krampus per unirsi alla sfilata. 
E se non sei stato proprio un angelo? Tranquillo – il Krampus non è cattivo davvero. È solo un modo giocoso per ricordarci di avere il cuore al posto giusto. I buoni? Ricevono un dolce “Gutsle” da San Nicolò.

 

Fuochi pasquali, fiamme del Sacro Cuore e canti d’alpeggio 
Con la primavera arrivano anche nuove celebrazioni. I fuochi di Pasqua illuminano la notte, le fiamme del Sacro Cuore brillano sulle montagne – uno spettacolo che ti tocca dentro.
Ogni terza domenica di giugno, l’Alto Adige si riempie di fuochi che ricordano un voto antico: nel 1796, i tirolesi affidarono la propria terra al Sacro Cuore per proteggerla dai tempi difficili.

 

Tradizione nelle Dolomiti non vuol dire guardare indietro. 
È qualcosa che senti – in ogni storia, in ogni passo, in ogni momento che vivi qui con noi.

Indietro

Perché scegliere l’Hirben? I motivi sono tanti:

Piscina da 25 metri, riscaldata tutto l’anno

5 saune, sale relax e area esterna con prato, sala fitness e yoga

Posizione strategica per scoprire le Dolomiti, ricco programma di attività

Ampia offerta di prodotti locali a colazione, cena e per gli spuntini

Sostenibilità certificata