Benvenuti » Esperienza » Camminate

Alla scoperta della natura. Passo dopo passo
Camminate

Scoprite l’affascinante mondo delle Dolomiti percorrendo sentieri escursionistici ben segnalati che si snodano attraverso paesaggi straordinari, caratterizzati da maestose formazioni rocciose e verdi pascoli alpini. Le Dolomiti garantiscono emozioni indimenticabili per ogni tipologia di escursione, dalla piacevole passeggiata panoramica all’impegnativa escursione in vetta. Immergetevi nella natura alpina, godetevi la fresca aria di montagna e lasciatevi ammaliare da panorami spettacolari.

Escursioni in Val Pusteria, mountain bike & altro ancora

Trascorrere le vacanze estive nelle Dolomiti significa: vivere la pura diversità con tutti i sensi durante le escursioni in Val Pusteria. Dove le contrastanti formazioni montuose incontrano prati alpini in fiore, potrete conquistare oggi leggendari classici del tour, domani idilli nascosti e luoghi segreti. La regione delle Dolomiti 3 Zinnen è piena di avventure che aspettano di essere vissute da voi.

Se siete alla ricerca di una scarica di adrenalina, le Dolomiti sono il posto giusto. La regione offre numerose opportunità per gli amanti dello sport, come vie ferrate, percorsi per mountain bike, tour di rafting e voli in parapendio. Ci sono anche molte attività per le famiglie, come una visita al percorso a corde alte, un giro sulla pista estiva per slittini o un'avventura nella palestra di roccia. Inoltre, è possibile nuotare nei limpidi laghi di montagna, fermarsi nelle accoglienti baite e gustare le specialità regionali o semplicemente ammirare il paesaggio pittoresco. Una vacanza estiva nelle Dolomiti è quindi un'esperienza indimenticabile per tutti i gusti.

Pssst! I nostri servizi per gli appassionati di escursioni
  • 2 escursioni settimanali, di tutti i livelli di difficoltà*
  • Noleggio di bastoncini da trekking
  • AltoAdigeGuestPass incluso per l'utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici dell'Alto Adige
  • cartine escursionistiche, opuscoli, dépliant informativi sulla regione
  • Lavatrice e asciugatrice

*in base alle richieste, possibilità di modifiche

Il consiglio di Barbara

Da Prato Piazza sul Monte Specie

Si parte da Villabassa con l'autobus (linea 443) fino a Prato Piazza e da lì il sentiero porta alla locanda Prato Piazza. Si imbocca il sentiero n. 40 A oltre il Ristorante Prato Piazza e si prosegue sul sentiero n. 34 fino alla sella e, su terreno facile, fino alla croce di vetta del Monte Specie (2.307 m). La salita è già caratterizzata dal panorama mozzafiato sulle grandi cime delle Dolomiti di Braies, come la Croda Rossa e Croda del Becco. Il Monte Specie offre una delle più belle viste panoramiche delle Dolomiti e dello splendore del Patrimonio dell'Umanità con le cime delle Tre Cime, il gruppo dei Cadini, il Monte Cristallo, la Tofana e la Marmolada. La via del ritorno passa per il rifugio Vallandro (2.040 m). Si ritorna al punto di partenza attraverso il sentiero (n. 37).

5 montagne per le vostre avventure: tutti in funivia!

In men che non si dica, con le funivie* dell'area dolomitica delle Tre Cime arriverete in un mondo vario e spettacolare, dove regnano incontrastate 5 montagne, tutte da esplorare: Monte Elmo, Orto del Toro, Croda Rossa, Monte Baranci e Comelico.

*Per gli ospiti che alloggiano in Alta Val Pusteria c’è una bella sorpresa! La “3 Zinnen Mountain Card” è un biglietto valido per più giorni, che consente di utilizzare illimitatamente tutti gli impianti del comprensorio 3 Cime Dolomiti. Il ticket è vantaggioso anche per gli amanti della mountain bike, che possono trasportare il loro mezzo con la funivia e iniziare le loro avventure partendo dalle cime.

  • Monte Baranci: ideale per le famiglie I bambini di tutte le età, ma anche gli adulti rimasti giovani nello spirito, saranno entusiasti di scoprire il Regno del Gigante Baranci. Da non perdere: il sentiero circolare del Regno del Gigante Baranci, la pista estiva per slittini FunBob, il parco di arrampicata “Percorso degli gnomi”, i laghetti a forma di piede gigante, la pista per il tubing e tanto altro ancora.
  • Orto del Toro: una montagna tutta da vivere, paradiso delle escursioni Cosa aspettate? Mettete gli scarponcini da trekking o salite sulla bicicletta, e partite alla scoperta dell’Orto del Toro! Da non perdere: l’escursione sulle malghe di Sesto, l’Alta Via Carnica, il bike tour Giro Enduro e tanto altro ancora.
  • Monte Elmo: panorami da sogno Non dimenticate la macchina fotografica: mentre vi dirigete verso il Monte Elmo, sarà indispensabile per immortalare panorami mozzafiato! Da non perdere: il Parco Natura Oplerl, la magia di albe e tramonti in alta quota, e tanto altro ancora.
  • Croda Rossa: per gli amici delle renne! Non sarà certo la sola attrazione dell'area, ma è senza dubbio quella che ispira più tenerezza: la mandria di renne della Croda Rossa, l’unica dell'arco alpino, attende una vostra visita! Da non perdere: i dintorni ricchi di storia, con le postazioni della Prima Guerra Mondiale, le numerose ferrate, e tanto altro ancora.
  • Col d’la Tenda (Dolomiti del Comelico): il paradiso degli sportivi Nella vicina Belluno, questa vetta ideale per le escursioni garantisce adrenalina, divertimento & sudate! Da non perdere: l'ampia offerta di escursioni di ogni grado di difficoltà, due adrenalinici single trail e tanto altro ancora.

5 grandi classici: immergetevi nella natura!

  • Le Tre Cime di Lavaredo: il patrimonio naturale mondiale dell’UNESCO Osservate da lontano, dall’alto, scalate, oppure esplorate in lungo e in largo: le Tre Cime possono essere ammirate dalle prospettive più svariate. Qual è la vostra preferita?
  • Una vista sulle Tre Cime: uno sguardo... dal buco della serratura! Per chi vuole dare un breve sguardo all’imponente trio di montagne, l’ideale è dirigersi a circa 7 km da Dobbiaco, in Val di Landro, vicino all’omonima località. Qui troverete una piattaforma in legno che suggerisce la direzione dello sguardo, e un telescopio ad uso gratuito dei visitatori. Nelle giornate limpide le pareti settentrionali delle Tre Cime sono comunque ben visibili anche a occhio nudo.
  • Prato Piazza: per toccare il cielo con un dito L’alpeggio si trova a 2.000 m di altitudine, nel cuore del Parco Naturale Fanes Sennes Braies, e offre splendidi scorci panoramici. Prato Piazza è ideale non solo per le escursioni a piedi, ma anche per la mountain bike. E durante un tour sul Picco di Vallandro o sul Monte Specie, nelle giornate limpide è possibile ammirare una vista mozzafiato sulle Tre Cime.
  • Il Lago di Braies: il più famoso delle Alpi Il Lago di Braies, uno dei più belli di tutte le Dolomiti, è una vera attrazione, in tutte le stagioni. Consigliamo la visita al Lago di Braies in bassa stagione, per poter apprezzare in tutta tranquillità questo splendido angolo di paradiso.

VOLETE SCOPRIRE I PIÙ BEI LAGHI DI MONTAGNA DELLA VAL PUSTERIA?

Immaginatevi in riva a un lago di montagna cristallino, circondati dalla bellezza delle Dolomiti. Il nostro elenco vi porta ai laghi più belli, ai luoghi ideali per le foto e fornisce preziosi consigli per gli amanti della natura e dell'avventura.

  • Lago di Braies - il gioiello tra i laghi di montagna Il Lago di Braies è naturalmente in cima alla nostra lista. Con una superficie di 31 ettari, è uno dei laghi naturali più grandi e profondi delle Dolomiti. L'acqua è in realtà cristallina, ma nel lago penetrano particelle di calcare che, non appena il sole illumina l'acqua con la giusta angolazione, riflettono i raggi e la trasformano nel familiare colore verde-turchese. Piccole spiagge di ciottoli invitano a soffermarsi e a fare un tuffo rinfrescante. Tuttavia, non bisogna essere sensibili al freddo. A causa dell'altitudine di circa 1500 metri sul livello del mare, la temperatura dell'acqua si aggira intorno ai 15°C. Il lago è accessibile anche in inverno e offre una sfida molto particolare per i più coraggiosi: il bagno nel ghiaccio.
  • Escursione con vista su 2 laghi: al lago di Anterselva e al lago di Obernsee Due laghi, due valli e persino due paesi possono essere esplorati in questa escursione varia e bella dal punto di vista paesaggistico. La Staller Sattel collega la Valle di Anterselva in Italia con la Valle di Defereggen nel Tirolo orientale. La piacevole escursione parte dalla Staller Sattel e conduce da lì (con lo stesso percorso di andata e ritorno) a un meraviglioso punto panoramico con vista sui due laghi e sulle cime di 3.000 metri del Gruppo delle Vedrette di Ries. Una variante più lunga è possibile dal centro di biathlon di Anterselva.
  • Lago di Dobbiaco e il pittoresco Lago di Dürrensee Creato da una frana, il Lago di Dobbiaco è pittorescamente incastonato tra il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies e il Parco Naturale Tre Cime. Il sentiero naturalistico del Lago di Dobbiaco si snoda lungo la riva e diversi pannelli informativi forniscono informazioni sulla flora e sulla fauna. Nonostante la sua posizione a oltre 1.400 metri di altitudine, il Lago di Dobbiaco è uno dei laghi più caldi delle Dolomiti, poiché ha solo pochi affluenti e nessun emissario. Sullo sfondo, le cime del gruppo del Cristallo si stagliano nel cielo e formano un pittoresco motivo fotografico con il lago blu turchese.
  • Il Lago di Sorapis - il gioiello tra i laghi dolomitici L'intenso colore turchese-blu è unico. Il lago deve il suo colore alla polvere depositata sul fondo dallo scioglimento del ghiacciaio. Lo splendido lago è raggiungibile attraverso una strada panoramica dal Passo Tre Croci.

Wander Infos:

Certamente! Un’altra particolarità dell’Hirben, infatti, è che non c’è bisogno dell’auto per intraprendere un’escursione: la natura ce l’abbiamo praticamente in casa. Che si tratti di una tranquilla passeggiata lungo la Rienza, di un’escursione alla malga Putzalm o di un’impegnativa gita di un giorno sul Monte Serla, l’Alta Val Pusteria offre tantissimi itinerari per tutti i gusti. Dall’Hirben potrete raggiungere a piedi non solo splendidi punti panoramici e malghe, ma utilizzando il treno e l’autobus anche le Tre Cime, Prato Piazza o il lago di Braies. Saremo lieti di consigliarvi sulle escursioni più adatte al tempo, alla vostra condizione fisica e alla vostra voglia di avventura.

Un’escursione nelle Dolomiti rappresenta una straordinaria esperienza per tutte le età, e intorno all’Hirben ci sono molti sentieri adatti alle famiglie. Tra le più apprezzate vi segnaliamo la passeggiata al lago di Dobbiaco, la camminata sulle tracce del gigante Haunold o le numerose escursioni tematiche per bambini con splendidi panorami. Tutti i percorsi sono facilmente raggiungibili, non troppo lunghi e a stretto contatto con la natura, con passerelle di legno, ruscelli, punti panoramici o piccole sorprese lungo il percorso. Su richiesta vi possiamo indicare i percorsi più adatti ai bambini e anche i rifugi con parco giochi o dove si mangia il miglior Kaiserschmarrn.

Per la maggior parte delle escursioni vicine all’Hirben sono sufficienti comodi scarponi da montagna con suola profilata, uno zainetto e abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche. Chi desidera spingersi più in alto, ad esempio sugli alpeggi sopra il limite della vegetazione, o chi vuole fare escursioni nei primi mesi dell’anno, dovrebbe avere con sé anche bastoncini da trekking, protezione antipioggia e, se necessario, ramponi (spikes) in caso di neve. All’occorrenza, presso la nostra reception potete noleggiare bastoncini da trekking, zaini, marsupi porta bebè, ramponi e ciaspole. Siamo a disposizione per consigliarvi su cosa portare, organizzare il noleggio dell’attrezzatura o indicarvi il grado di difficoltà delle varie escursioni. Sicuri e rilassati: ecco come ci si dovrebbe sentire durante un’escursione.

Le famose Tre Cime e l’iconico lago di Braies sono facilmente raggiungibili dall’Hirben in auto, in autobus o in bici. Volete arrivarci senza stress? Andate alla stazione ferroviaria, distante solo cinque minuti a piedi: da lì partono i treni per Dobbiaco, dove potete prendere la navetta per le Tre Cime. Anche la fermata del bus per Braies si trova nelle vicinanze. Importante: in alta stagione sono in vigore alcune restrizioni di accesso; chiedeteci e vi diremo esattamente qual è il collegamento migliore per quel periodo. Sappiate comunque che ci sono tanti altri posti meno conosciuti ma molto più tranquilli, che offrono paesaggi altrettanto suggestivi.

In Alta Val Pusteria la stagione escursionistica va da maggio a ottobre, a seconda delle condizioni della neve. I periodi più suggestivi sono l’inizio dell’estate (in piena fioritura) e l’autunno, quando i larici brillano e l’aria è limpida e fresca. Chi preferisce la tranquillità può fare trekking a settembre, al termine delle vacanze estive: molte malghe sono ancora aperte, i sentieri sono poco frequentati deserti e la luce ha un fascino particolare.

se volete scoprire gli scorci più belli delle Dolomiti, affidatevi a guide escursionistiche esperte. Lontano dai sentieri più battuti potrete ammirare tesori naturali nascosti e ascoltare tante curiosità sulla flora, la fauna e la storia della regione, camminando sempre in tutta sicurezza. La scelta ideale per chi vuole vivere la montagna in modo approfondito, autentico e in buona compagnia.

nessun problema, vi forniamo noi tutto il necessario per le vostre escursioni. In albergo potrete noleggiare gratuitamente bastoncini, zaini e mappe. Questo vi permetterà di trascorrere una giornata in montagna con la necessaria attrezzatura senza doverla portare da casa. Basta chiedere alla reception, preparare gli zaini e partire!

cercate le mete escursionistiche più gettonate o preferite farvi consigliare qualche posticino meno noto? Chiedete alla reception, e insieme troveremo il tour più adatto a voi. A disposizione gratuitamente trovate anche opuscoli informativi e mappe escursionistiche. E se vi piace muovervi in modalità digitale, sappiate che in qualità di partner premium di Komoot abbiamo elaborato un’ampia selezione di itinerari tutti da scoprire e altamente godibili.

Perché scegliere l’Hirben? I motivi sono tanti:

Piscina da 25 metri, riscaldata tutto l’anno

5 saune, sale relax e area esterna con prato, sala fitness e yoga

Posizione strategica per scoprire le Dolomiti, ricco programma di attività

Ampia offerta di prodotti locali a colazione, cena e per gli spuntini

Sostenibilità certificata