Benvenuti » Esperienza » sciare-dolomiti

Sciare

Sciare sulle Dolomiti

Per molti sono la cosa più importante al mondo, e il vero simbolo di una tanto desiderata vacanza invernale nelle Dolomiti: stiamo parlando, naturalmente, degli sci! Dopo averli recuperati dalla cantina o dalla soffitta, sarà sufficiente spolverarli, pulirli e sciolinarli per prepararli a una nuova avventura sulla neve. Chi non possiede un paio di sci potrà in ogni caso noleggiarli comodamente negli appositi negozi dei dintorni. Quale comprensorio sceglierete per primo? Nell'area ne troverete ben tre!

Pssst! I nostri servizi per gli sciatori

  • Deposito sci con asciugascarponi, banco per sciolinatura e servizio sciolinatura (su richiesta - servizio a pagamento)
  • Servizio skipass esclusivo nell’hotel: basta con la fila alla cassa della stazione a valle
  • Deposito presso la stazione di Villabassa (a pagamento)
  • Holidaypass: utilizzo gratuito di tutti i mezzi del trasporto pubblico, in tutto l’Alto Adige!
  • Ski Pustertal Express: corse ogni 30 minuti, per raggiungere da Villabassa i comprensori delle Tre Cime e di Cortina e, naturalmente, anche Plan de Corones, paradiso dello sci. Una nuova dimensione dello sci: l’automobile può rimanere nel garage e si sale, con gli scarponi già addosso, sul treno Ski Pustertal Express per godersi il viaggio, prima di scendere ed entrare direttamente nel prossimo impianto di risalita.

Comprensori sciistici: tre è il numero perfetto

Comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti

Descrivere il pluripremiato e straordinario comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti in una sola parola è un’impresa quasi impossibile. I punti forti e le attrazioni di quest’area sciistica sono talmente tanti, che le parole quasi non bastano: 115 km di piste, suddivisi su 5 montagne collegate (Elmo, Orto del Toro, Croda Rossa, Monte Croce, Dolomiti del Comelico), 31 impianti di risalita, un’impareggiabile varietà di percorsi preparati in modo impeccabile, e neve garantita.

  • Giro delle Cime 1 percorso di sci alpinismo. Nuovi modernissimi impianti di risalita. 5.600 m di dislivello. 34 km di lunghezza. 2 province. Un paesaggio unico e affascinante, ovunque si guardi.
  • Freefallride Pendenza: 72%. Una delle piste più ripide delle Alpi. Non solo per gli sci, ma perfino per il gatto delle nevi, che per non scivolare a valle, deve essere assicurato con un verricello. Volete assistere in prima linea? OK, ma solo se avete i nervi saldi come l’acciaio.
  • Un comprensorio a misura di famiglia I piccoli ospiti sono al centro dell’attenzione al Monte Baranci, noto come la montagna per famiglie. Qui si avverano i sogni dei bambini, che possono muovere i primi passi sugli sci su alcuni facili skilift a valle. Una mandria di renne, l’unica in tutta Italia, le imponenti sculture dei pupazzi di neve giganti, e i rifugi con appositi menù per bambini completano l’offerta del comprensorio Tre Cime Dolomiti per le famiglie.

Comprensorio sciistico Cortina d’Ampezzo

Il 1956, anno dei Giochi Olimpici invernali, è stato davvero speciale per Cortina. Il comprensorio, che riunisce le aree di Faloria-Cristallo-Mietres, Tofana, Lagazuoi, 5 Torri, Misurina, San Vito di Cadore e Auronzo, ha conservato la magia di quei giorni. Circa 120 km di piste attendono principianti, famiglie e professionisti.

  • SLOW SKI Sciatori spericolati? Non oggi. Una volta tanto, meglio rallentare un po’, per godersi al meglio una giornata sugli sci. A questo proposito, il circuito Faloria Cristallo Mietres ha pensato a qualcosa di davvero speciale.
  • Tofana Express La seggiovia dell’omonimo comprensorio conduce alle impegnative piste nere, come ad esempio Canalone, Schuss, e Skitour Olympia.
  • Sci alpinismo sul fronte delle Dolomiti Partendo dal comprensorio 5 Torri raggiungerete il percorso di sci alpinismo più ricco di panorami spettacolari: un tour intorno al Col di Lana, che offre imperdibili viste sull’imponente Marmolada, il gruppo Sella, il Monte Civetta, il Monte Pelmo e le Tofane.

Il comprensorio sciistico di Plan de Corones

È indubbiamente la montagna sciistica numero uno di tutto l’Alto Adige: stiamo parlando di Plan de Corones! Con 119 km di piste e 32 moderni impianti di risalita, l'area offre un’ampia gamma di proposte per gli appassionati di sport invernali. L'area è raggiungibile con un breve viaggio in treno fino a Perca, dove si scende per salire direttamente sulla cabinovia.

  • Black Five Sylvester, Herrnegg, pre da Peres, Erta e Piculin sono sconsigliate a chi non ha i nervi saldi. Per essere più precisi, le cinque piste nere dell'area sono riservate solo a chi i nervi li ha davvero d’acciaio, e non sono certo adatte ai principianti.
  • Sellaronda Quattro passi dolomitici e un tour sugli sci intorno al Gruppo del Sella. Cosa ne dite? Certo, prima si prende la cabinovia Piculin sul Plan de Corones, per poi rientrare lungo l’omonima pista (nera). In alternativa, è possibile usufruire dei mezzi del trasporto pubblico, con corse ogni 20 minuti.
  • Snowpark Rail Line, Fun Line, Family Line – lo Snowpark di Plan de Corones è attrezzato con tutto il necessario per entusiasmare i fan dello snowboard e del freestyle, o aspiranti tali!

Ski Infos:

Il nostro albergo si trova nel cuore dell’Alta Val Pusteria, a pochi passi dalle zone sciistiche più belle delle Dolomiti. Particolarmente apprezzato è il comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti, distante solo una quindicina di minuti. A portata di mano c’è anche il famoso Plan de Corones, ideale per chi cerca varietà sulle piste. Entrambi i comprensori offrono piste perfettamente preparate, moderni impianti di risalita e meravigliosi panorami. E soprattutto discese per tutti i gusti: principianti, amatori o perfezionisti, ognuno troverà quello che cerca.

È molto semplice. La stazione ferroviaria di Villabassa si trova a pochi minuti a piedi dall’Hirben ed è raggiungibile anche tramite una navetta dal nostro albergo. Lo SkiPustertal Express collega i due grandi comprensori sciistici evitando stressanti spostamenti in auto, code e ricerca di parcheggi. In treno insomma si possono raggiungere facilmente oltre 200 chilometri di piste. Chi tuttavia preferisce prendere la macchina, potrà parcheggiare nelle stazioni a valle.

Assolutamente sì. L’area sciistica 3 Cime offre una grande scelta di piste facili e di media difficoltà, particolarmente adatte ai principianti e alle famiglie. Piste tranquille, pendenze agevoli e scuole di sci professionali sono ideali per un approccio graduale allo sci. Ovviamente ci sono anche piste più impegnative, cosicché ognuno può scegliere la propria andatura e trascorrere giornate sulla neve in linea con i propri desideri.

All’Hirben non offriamo il noleggio sci, ma nei dintorni troverete diversi negozi di articoli sportivi con noleggio sci che offrono attrezzature di alta qualità e consulenza personalizzata. Sci, tavole da snowboard, caschi… diteci cosa vi serve e vi diremo dove andare. Molti noleggiatori offrono anche la prenotazione online, cosicché il vostro materiale sarà già pronto al vostro arrivo. Presso le stazioni a valle dei grandi impianti di risalita è possibile lasciare l’attrezzatura da sci in moderni depositi, mentre nel deposito sci dell’Hirben troverete asciuga scarponi e locali per riporre l’attrezzatura.

Perché sciare in Alta Pusteria significa tranquillità anziché confusione. Qui non si bada alla quantità ma alla qualità, sia sulle piste che fuori dagli impianti. Il paesaggio dolomitico è unico, la luce particolarmente limpida, le piste ampie e mai sovraffollate. Chi è stato di prima mattina sul Monte Elmo, con vista sulle Tre Cime e nel silenzio più assoluto, capisce subito perché sciare qui è più di un semplice sport: è un’immersione nel paesaggio invernale, consapevole e a stretto contatto con la natura.

Perché scegliere l’Hirben? I motivi sono tanti:

Piscina da 25 metri, riscaldata tutto l’anno

5 saune, sale relax e area esterna con prato, sala fitness e yoga

Posizione strategica per scoprire le Dolomiti, ricco programma di attività

Ampia offerta di prodotti locali a colazione, cena e per gli spuntini

Sostenibilità certificata